
la dimora di un'attrice
destinazione
privato
località
via Fedeli, Pisa, (PI), Italia
anno
2003 - 2004
design team
arch. Rino Pagni
arch. Alessandro Tolaini
coll. Fabrizio Pinellil
L'appartamento è caratterizzato da una notevole semplicità di impianto, materiali e finiture, ed è il risultato di un restauro di un sottotetto a due falde di un antico palazzo del centro storio di Pisa.
​
L'appartamento è stato pensato come un piccolo teatro dove la platea si identifica con lo spazio del soggiorno, mentre il palcoscenico è rappresentato dalla camera da letto con la grande porta di accesso a due ante scorrevoli in faggio a significare il sipario. ​


Il bagno è diventato l'altro elemento distintivo dell'intervento, volume nel volume dalla forma anomala generata da una parete che si piega e si modella, dialoga senza entrare in conflitto con lo spazio principale ed assume molteplici aspetti in funzione della luce e delle diverse prospettive dalle quali è possibile osservarlo, come un vero e proprio "camaleonte" architettonico.
​
L'interno è caratterizzato dal rivestimento completo della nuova parete con mosaico vetroso e dà un gioco di volumi lapidei in marmo botticino ai quali si appoggiano i sanitari.​ A completamento del volume è stato realizzato sulla sommità un'apertura ovale al fine di creare un rapporto visivo con il volume principale, determinando una sovrapposizione di immagini e materiali.
La cucina è stata ricavata nel volume collegato al vano principale mantenendo le dimensioni originarie. La realizzazione della finestratura continua ha aumentato al massimo la trasparenza privilegiando la vista di quella parte di Pisa invisibile al più costituita da giardini e architetture storiche nascoste.​​​​​​
​​
Anche nella scelta dei materiali di finitura e del trattamento cromatico delle pareti e del soffitto è stata posta particolare attenzione: per la pavimentazione è stato scelto un parquet di faggio, il soffitto e le capriate sono state tinteggiate a calce di colore avorio e le pareti, intonacate e tinteggiate a calce e poi patinate, rendono vibrante l'aspetto finale.




planimetria
0
2
5
10

prospetto nord
0
1
3
6


sezione aa
0
1
3
6

sezione bb
0
1
3
6