
composizione industriale 5.0
progetto preliminare
destinazione
privato
anno
2025
design team
arch. Rino Pagni
arch. Alessandro Tolaini
dott. arch. Laura Romano

Il progetto prevede la realizzazione di un reparto di lavanderia industriale adibita ad atelier protetto 5.0, pensato come ambiente di completa inclusione in cui persone con disabilità possono collaborare e lavorare in un ambiente ottimizzato con intelligenza artificiale per il loro benessere e la loro produttività. Poiché la disabilità cognitiva varia notevolmente da individuo ad individuo, in quanto lo spettro della disabilità è ampio ed altamente soggettivo, il concept architettonico si basa su principi di chiarezza spaziale, comfort multisensoriale e orientamento intuitivo, creando un ambiente che faciliti la comprensione delle sequenze di attività e migliori il benessere psicologico e operativo di ogni lavoratore.

Si propongono pannelli fonoassorbenti a sospensione per attutire il rumore e il riverbero principalmente dei macchinari, dei rulli e della linea aerea presente. Si pensano elementi a sospensione creando un ambiente privo di ostacoli, e agevolare alcun tipo di movimento dei lavoratori, migliorandone anche il comfort.
I pannelli fonoassorbenti si distinguono per forma e colore, studiati per favorire il benessere individuale. Sopra i macchinari si trovano pannelli rettangolari blu/violacei, scelti per stimolare concentrazione e calma. Lungo il perimetro, pannelli circolari creano aree delimitate con colori pastello, evitando tonalità troppo accese che potrebbero creare disagio visivo. I colori sfumano progressivamente per creare una transizione armoniosa, evitando distacchi cromatici netti che potrebbero risultare disorientanti o disturbanti.



Le due uniche pareti in muratura prive di aperture, si propongono ricoperte di verde - si seleziona il sempreverde pothos - in quanto la vegetazione contribuisce ad un senso di calma, benessere, ed aiuta a ridurre lo stress migliorando la qualità dell'ambiente lavorativo.
Il progetto pone al centro il benessere dei lavoratori includendo persone con disabilità cognitiva, combinando un layout funzionale, una gestione intelligente dell'acustica e del colore, conl'introduzione dielementi naturali per migliorare l'ambiente. Il risultato è un luogo chiaro, sereno ed inclusivo, che permette ad ogni persona di operare con maggiore tranquillità ed efficienza, senza ostacoli fisici o sensoriali.




planimetria
0
1
3
6

sezione prospettica
0
1
3
6