
concorso scuole innovative
destinazione
concorso
località
Lucca, (LU), Italia
anno
2016
design team
arch. Rino Pagni
arch. Alessandro Tolaini
arch. Simone Baccetti
ing. Rachele Gaddini
arch. Gerardo Sandoval
Lucca è parte di un paesaggio agreste e urbano, famosa per una cinta muraria rinascimentale intatta e per la piazza dell'Anfiteatro. L'attenzione all'arte e alle tradizioni ha influenzzato ed ispirato la formazione dei suoi abitanti, al punto tale che la nuova scuola vuole rappresentare un incubatore del sapere della comunità e delle sue radici storiche e culturali.

genesi della forma
Radici che si ritrovano nell'individuazione del concept della scuola, che riprende l'andamento in maniera pià regolare, della città muraria. La regolarizzazione è stata possibile tramite una figura geomtrica precisa quale l'esagono.

Lucca, la città "murata"
manipolazione della forma
regolarizzazione
perimetro della nuova scuola
Dall'aggregazione di questi spazi geometrici è stato generato l'intero organismo, il quale ricorda l'immagine di un alveare, luogo per eccellenza dove si celebra la cultural del lavoro e della condivisioni.

la scuola come "alveare"
l'alveare
lo slittamento delle arnie
la selezione delle arnie
agorà
Le celle esagonali che compongono l'edificio sono rivestite con listelli di legno di larice mentre i due blocchi rettangolari sono rivestiti in ceramica bianca. Un'unica copertura con sovrastante superficie fotovoltaica e solare in silicio amorfo unifica gli ambienti sottostanti. Le coperture delle aule a verde pensile alberato sono costituite da tamburi esagonali che si elevano dal resto della copertura.



masterplan
0
5
25
50

Al fine di rendere indipendenti le funzioni che la scuola può assumere nell'arco della giornata, sono stati individuati due ingressi distinti: quello principale a nord, per dare accesso agli spazi scolastici, e quello ad ovest, che permette ad utenti esterni di usufruire della palestra e dell'auditorium (racchiusi all'interno dei volumi rettangolari), indipendentemente dall'orario scolastico.
​
L'edificio anche se organizzato in maniera unitaria può funzionare per parti autonome. Esso potrà "vivere" non solo durante la fascia oraria mattutina ma anche durante le fasce orarie pomeridiane e serali dove sarà utilizzata dall'intera comunità.​​
B
A
B
masterplan


A

0
2
5
10


prospetto nord
0
2
5
10


prospetto sud
0
2
5
10


prospetto est
0
2
5
10


prospetto ovest
0
2
5
10

sezione aa

0
2
5
10


sezione bb
0
2
5
10
