top of page

"Le parole degli uomini sono come ombre, e le ombre non potrebbero mai spiegare la luce, fra le ombre e la luce c'è e si frappone il corpo opaco che le genera".

- Josè Saramago

render 2.png

concorso ombre pisane

destinazione

concorso (1° classifcati)

località

Piazza dei Cavalieri, (PI), Italia

anno

2023

design team

arch. Rino Pagni

arch. Alessandro Tolaini

arch. Simone Baccetti

ing. Rachele Gaddini

arch. Gerardo Sandoval

 

L'obiettivo dell'intervento è quello di creare o favorire la generazione attiva di un ambiente di sosta temporaneo per i pedoni all'interno di Piazza dei Cavalieri durante la stagione estiva, riducendo notevolmente l'isola di calore che ne interessa. Questo è possibile tramite l'ombreggiamento dinamico e la capacità termoregolatrice dell'acqua, pensata al centro della piazza.

 

Senza interferire con l'unità spaziale del complesso architettonico della piazza e, soprattutto, dialogando armonicamente con il contesto, questa proposta cerca di offrire una soluzione stagonale ad un problema crescente che limita l'utilizzo di uno spazio fondamentale per la città.

​

nord.png
planimetria.png

masterplan

0

5

25

50

Ombre dinamiche generate da teli sospesi che, mossi dal vento,  vengono proiettate sulle pavimentazioni e riflesse sull'acqua, integrandosi all'insieme architettonico preesistente ed enfatizzando il carattere funzionale dello spazio. 

​

La scelta dell'acqua, marmo, e vento, è frutto della considerazione del carattere effimero e sostenibile che tende a ridurre al minimo l'impatto ambientale e a favorire la riduzione delle temperature

prospetti

assonometria

PRE INTERVENTO

POST INTERVENTO

schemi.png

sovrapposizione delle ombre

sovrapposizione delle ombre

temperatura del suolo

temperatura del suolo

viabilità urbana

viabilità urbana

individuazione delle sedute

individuazione delle sedute

caldo

freddo

caldo

freddo

viabilità veicolare

pedoni

viabilità veicolare

pedoni

gradini

gradini

sedute

OMBREGGIAMENTO

Durante le ore più calde della giornata l'area ombreggiata può risultare inferiore all'11% della superficie complessiva. L'installazione proposta si può definire come un "generatore" di ombre dinamiche grazie all'effetto ombreggiante dei grandi teli appesi alle strutture verticali che, mossi dalla brezza, fluttuano nell'aria e intercettano i raggi solari attenuando così, l'irraggiamento solare

RAFFRESCAMENTO

Grazie alla capacità di termoregolazione idrica, gli ambienti circostanti ai corpi d'acqua beneficiano di una riduzione della temperatura e di un effetto di rinfrescamento naturale. Uno specchio d'acqua al centro della piazza, dove confluiscono le diverse pendenze, contribuisce alla generazione di una piccola oasi di comfort termico durante la stagione estiva.

VIABILITÀ

L'intervento proposto, facilita una viabilità urbana circoscritta ad una fascia perimetrale che collega le diverse vie di accesso ed uscita dalla piazza senza alcuna interferenza e/o ostacolazione in termini di accessibilità.

SEDUTE DI MARMO

Al centro dello specchio d'acqua, agendo come fulcro visivo e funzionale, sorge un elemento longitudinale formato da conci di marmo ed elementi leggeri verticali, offrendo lo spazio e la comodità di sostare ed ammirare la nota Piazza dei Cavalieri anche nei periodi più caldi.

schizzi 3d no background.png
Schizzo2.jpg

precedente

successivo

bottom of page