


concorso scuole innovative
progetto di scuola nel Comune di Lucca
destinazione
terziario-direzionale
località
Lucca, (LU), Italia
anno
2016
design team
arch. Rino Pagni
arch. Alessandro Tolaini​
in collaborazione
studio Antea
studio Buonamici
studio Masiello
studio Palmieri
Lucca, città murata e profondamente legata al proprio paesaggio culturale, ha ispirato un progetto scolastico che mette in dialogo tradizione e innovazione.
L’edificio si propone come un incubatore di sapere e identità collettiva, radicato nei valori della città e pensato per diventare un centro attivo per l’intera comunità.

genesi della forma

perimetro della nuova scuola
regolarizzazione
manipolazione della forma
Lucca, la città "murata"

la scuola come "alveare"
l'alveare
lo slittamento delle arnie
la selezione delle arnie
agorà
L’impianto nasce dall’elaborazione geometrica della città muraria di Lucca, reinterpretata con una forma esagonale regolare, capace di generare un organismo unitario e al tempo stesso modulare.
​
Dall’aggregazione di esagoni nasce l’immagine di un alveare, metafora di lavoro, connessione e condivisione.
Le celle esagonali che compongono l'edificio sono rivestite con listelli di legno di larice mentre i due blocchi rettangolari sono rivestiti in ceramica bianca. Un'unica copertura con sovrastante superficie fotovoltaica e solare in silicio amorfo unifica gli ambienti sottostanti. Le coperture delle aule a verde pensile alberato sono costituite da tamburi esagonali che si elevano dal resto della copertura.



masterplan
0
5
25
50

Al fine di rendere indipendenti le funzioni che la scuola può assumere nell'arco della giornata, sono stati individuati due ingressi distinti: quello principale a nord, per dare accesso agli spazi scolastici, e quello ad ovest, che permette ad utenti esterni di usufruire della palestra e dell'auditorium (racchiusi all'interno dei volumi rettangolari), indipendentemente dall'orario scolastico.
​
L'edificio anche se organizzato in maniera unitaria consente l'uso indipendente delle varie aree. Esso potrà "vivere" non solo durante la fascia oraria mattutina ma anche durante le fasce orarie pomeridiane e serali dove sarà utilizzata dall'intera comunità.​​
B
A
B
masterplan


A

0
2
5
10


prospetto nord
0
2
5
10


prospetto sud
0
2
5
10


prospetto est
0
2
5
10


prospetto ovest
0
2
5
10

sezione aa

0
2
5
10


sezione bb
0
2
5
10

visuale interna